Cosa vuol dire logo in formato vettoriale? | LogoMorfosi - Logo vettoriale online
15587
post-template-default,single,single-post,postid-15587,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1300,qode-theme-ver-13.0,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.1.1,vc_responsive

Cosa vuol dire logo in formato vettoriale?

cosa-vuol-dire-logo-in-formato-vettoriale

Cosa vuol dire logo in formato vettoriale?

Il concetto di formato vettoriale si riferisce ad una tipologia di file che non sgrana quando viene zoomata e che quindi può essere ingrandita a piacimento, senza che vi sia una perdita di qualità e di definizione.

La differenza tra un logo vettoriale e un logo raster o bitmap è proprio questa: nelle immagini raster (i formati come il JPG e il PNG per intenderci) andando ad ingrandire l’immagine si finisce con il raggiungere un limite grafico oltre il quale non è più possibile ingrandire oltre l’immagine e, di conseguenza, diviene impossibile ad esempio stampare l’immagine su cartelloni pubblicitari di grandi dimensioni.

In altre parole, un logo vettoriale è essenziale per una ditta o un’azienda, in quanto è sinonimo di maggiori potenzialità nel marketing e nella percezione della qualità offerta ai clienti potenziali o effettivi.

I vantaggi di un logo vettoriale non sono tuttavia limitati alla possibilità di ingrandire a piacimento l’immagine rappresentata. Un logo vettoriale infatti è molto più semplice da modificare o rielaborare nel caso in cui si rendessero necessari interventi sul simbolo aziendale rispetto all’utilizzo di immagini in formato jpg, png o altri formati simili.
Inoltre avere un file vettoriale come immagine di partenza permette anche la conversione, in qualsiasi momento, in file immagine come quelle citate poco fa, quindi in caso di necessità non esistono limiti a ciò che si può produrre.

Il processo inverso, ossia passare da un logo jpg a uno vettoriale è più complesso e richiede l’intervento di graphic designer professionisti.

Per garantire la diffusione dell’immagine è sufficiente convertire l’immagine da divulgare in formati facilmente leggibili come, appunto, jpg o png.